Come pulire e pre-trattare i restauri

 

E’ inevitabile che il restauro si contamini. L'olio proveniente dalla fresatura (eseguita alla poltrona) può ostacolare la corretta mordenzatura e il pre-trattamento. Dopo la prova in bocca, possono rimanere dei residui di pasta e i fosfolipidi del sangue o della saliva si legano attivamente alla superficie di intaglio dei restauri in metallo e zirconia, occupando gli spazi e impedendo così l'adesione chimica con i sistemi di adesione resinosi.


Le corone in disilicato di litio e in zirconia presentano comportamenti chimici diversi. Di conseguenza, anche le procedure di pulizia e pretrattamento sono diverse.

Come pulire le corone in disilicato di litio
(ad esempio Initial LiSi Press o LiSi Block)

Fresatura alla poltrona

Se la corona viene fresata alla poltrona, per ottenere una superficie pulita è necessario mordenzare la corona con acido fluoridrico (acido fluoridrico al 5% per 20 secondi) dopo la prova in bocca.

Fresatura in laboratorio

Se la corona non viene fresata alla poltrona, è fondamentale verificare se, prima di essere consegnata allo studio, la corona realizzata in laboratorio è stata pre-mordenzata con acido fluoridrico. Un'eccessiva mordenzatura può influire negativamente sulla resistenza complessiva del restauro. Se è stata pre-mordenzata, la superficie può essere pulita con acido fosforico (H3PO4; 37% per 60 secondi).

In alternativa, esistono anche soluzioni detergenti speciali e dedicate.

Mai sabbiare il disilicato di litio poiché il processo potrebbe generare micro-fratture e ridurre la resistenza del restauro!

Pre-trattamento delle corone in disilicato di litio

L'applicazione del silano come passaggio separato è sempre consigliata prima di procedere alla cementazione adesiva del disilicato di litio. Pertanto, quando si utilizza G-CEM ONE, occorre utilizzare G-Multi PRIMER per silanizzare la superficie interna della corona.

Come pulire le corone in zirconia

Le corone in zirconia non devono essere mordenzate! L'acido fosforico blocca i siti di legame dell'ossido necessari per l'adesione.  Indipendentemente dal fatto che la corona in zirconia sia stata sabbiata o meno in laboratorio, è necessario sabbiarla nuovamente dopo la prova in bocca. Sabbiare con Al2O3 da 25-50 μm a 0,15 MPa/1,5 bar. Anche in questo caso, per la pulizia si possono utilizzare primer speciali e dedicati, a condizione che la corona sia già stata sabbiata.

Pre-trattamento delle corone in zirconia

Per ottenere un legame adesivo affidabile e duraturo con la zirconia si può utilizzare un primer a base di esteri fosfatici come l'MDP (10-metacrilossi-decil-diidrogeno-fosfato). Il primer universale G-Multi PRIMER contiene MDP e altri due monomeri e può essere utilizzato anche per tutti gli altri tipi di restauri indiretti.  Tuttavia, non è necessario applicarlo prima di usare G-CEM ONE, poiché quest'ultimo contiene già MDP. Per i cementi vetroionomerici come FujiCEM ONE, è superfluo l'utilizzo di un primer MDP.

  1. Zogheib LV, Bona AD, Kimpara ET, McCabe JF. Effect of hydrofluoric acid etching duration on the roughness and flexural strength of a lithium disilicate-based glass ceramic. Braz Dent J. 2011;22(1):45-50.
  2. Yoshihara K, Nagaoka N, Sonoda A, Maruo Y, Makita Y, Okihara T, Irie M, Yoshida Y, Van Meerbeek B. Effectiveness and stability of silane coupling agent incorporated in 'universal' adhesives. Dent Mater. 2016 Oct;32(10):1218-1225.
  3. Thammajaruk P, Inokoshi M, Chong S, Guazzato M. Bonding of composite cements to zirconia: A systematic review and meta-analysis of in vitro studies. J Mech Behav Biomed Mater. 2018;80:258-268.