Qual è il ruolo della preparazione verticale e della tecnica BOPT? Le nuove metodiche di restauro

 

Nel dinamico panorama dell'odontoiatria restaurativa, emergono continuamente nuove tecniche innovative per migliorare i risultati ottenuti sui pazienti e semplificare le procedure. Tra questi progressi figurano la preparazione verticale (Vertiprep) e la tecnica BOPT (preparazione biologicamente orientata), che stanno ridefinendo il modo in cui i professionisti dell'odontoiatria affrontano i trattamenti restaurativi.

La preparazione verticale

La Vertiprep, abbreviazione dell'espressione “preparazione verticale del dente”, è una tecnica progettata per preservare la struttura dentaria e garantire al contempo risultati estetici. A differenza delle preparazioni orizzontali tradizionali, non c'è una linea di finitura, ma il margine della corona è dettato dall'andamento della gengiva. Viene spesso chiamata anche “bordo senza spalla o a becco di flauto”.

I principali vantaggi

Preservazione della struttura dentaria, soprattutto nell’area cervicale, cosa particolarmente importante nel caso di denti compromessi dal punto di vista parodontale o strutturale.

Miglioramento dell’estetica con la possibilità di posizionare la linea di rifinitura finale a diversi livelli ed emulare il profilo di emergenza.

La tecnica BOPT

La tecnica BOTP (preparazione biologicamente orientata) è una forma comune di preparazione verticale per le corone complete, proposta per la prima volta da Loi et al. Essa si incentra sui principi biologici della preparazione del dente. La BOPT prevede la preparazione nel solco per eliminare la convessità a livello della giunzione smalto-cementizia, danneggiando così lievemente e intenzionalmente la gengiva (‘gingitage’).

I principali vantaggi

Aumento dello spessore gengivale grazie all’eliminazione della convessità a livello della giunzione smalto-cementizia.

Minor rischio di recessione, creando una nuova giunzione protesica e stabilizzando il coagulo ematico.

Quale materiale è meglio usare?

La preparazione verticale e la tecnica BOPT comportano la creazione di margini molto sottili. Se non viene gestito attentamente, questo tipo di margine può generare sollecitazioni elevate rispetto ad altri tipi di margini, con il rischio che si generi una tensione debole e che il margine sia pertanto soggetto a scheggiature e fratture. Alla luce di tutto questo, il margine verticale non è consigliabile per le corone in disilicato di litio e in zirconia cubica. Tuttavia, queste tecniche possono essere utilizzate in sicurezza con Initial Zirconia Disk HT.

A cosa si deve fare attenzione?

Poiché i margini non sono molto ben visibili/definiti, è molto importante instaurare una buona comunicazione tra dentista e odontotecnico in merito alla posizione del margine e al materiale da usare.

La Vertiprep e la tecnica BOPT costituiscono approcci progressivi all’odontoiatria restaurativa.

 
  1. Castelo-Baz P, Freire-Álvarez-Blázquez M, Pereira-Lores P, Álvarez-Nóvoa P, Dablanca-Blanco A, Miguéns-Vila R, Martín-Biedma B. Vertical preparation: a new technique for analogical and digital impressions. J Clin Exp Dent. 2023; 15(7): e590–e593.

  2. Mario Imburgia, Angelo Canale, Davide Cortellini, Marco Maneschi, Claudio Martucci, Marco Valenti. Minimally invasive vertical preparation design for ceramic veneers Int J Esthet Dent. 2016;11(4):460-471.

  3. Loi I, Di Felice A. Biologically oriented preparation technique (BOPT): a new approach for prosthetic restoration of periodontically healthy teeth. Eur J Esthet Dent. 2013;8(1):10-23.